IMMAGINA…CREDI…REALIZZA!!
Nessuna idee è troppo fantasiosa per essere realizzata
lavoriamo insieme per trasformarla in realtà.
DATA IMPORTANTE
I progetti devono essere presentati in segreteria entro il 16/12/2023
DOCUMENTI UTILI:
- Regolamento StartUp Work Academy
- Scheda Progetto StartUp Work Academy (pdf)
- Scheda Progetto StartUp Work Academy (doc)
- Modulo Consenso Dei Genitorie/Turori Per Studenti Minorenni
INFORMAZIONI UTILI:
Che cos’è StartUp Work Academy?
Un concorso per promuovere creatività ed ingegno, ma soprattutto la capacità di tradurre una buona idea in un prodotto vendibile, con tutti i passaggi necessari per arrivarci.
In cosa consiste?
Il SUWA promuove e favorisce la sperimentazione e lo sviluppo pratico di progetti ideati e proposti dagli studenti.
Chi può partecipare?
Ogni gruppo di lavoro, composto di studenti frequentanti le classi quarte e quinte di istituti superiori della provincia, che abbia sviluppato un’idea progettuale. Il gruppo di lavoro può essere composto da un singolo studente oppure una squadra con diverse competenze.
Che progetto posso portare al concorso?
L’obiettivo e scopo del progetto è quello di tradurre una buona idea in un prodotto vendibile, quindi tutto quel che rientra in questo scopo è ammesso. Di conseguenza, avrete piena libertà e responsabilità di scegliere le soluzioni da presentare partendo da ciò che vi piace, vi appassiona, o che semplicemente vi incuriosisce.
Se il gruppo di lavoro si blocca nello sviluppo, come viene aiutato?
Nella domanda dovrete indicare un docente tutor che vi seguirà nello svolgimento del progetto. Nel caso abbiate bisogno di competenze specialistiche, potrete indicare un secondo tutor extra scolastico (professionista, imprenditore, manager, tecnico ecc.). I tutor non potranno intervenire direttamente sul progetto (es. suggerendo una soluzione), ma dovranno guidare il gruppo di lavoro nelle attività di problem solving e risoluzione dei problemi necessaria a raggiungere un prodotto/servizio vendibile.
Se avessi bisogno delle competenze di colleghi/compagni che studiano in altre scuole (per esempio, per creare una campagna marketing o di comunicazione)?
Il concorso ti consente di individuare competenze anche tra studenti di altri istituti. La contaminazione tra campi di studi diversi è un valore aggiunto molto apprezzato.
Come viene regolamentato il rapporto con gli studenti di altre scuole?
Sarà cura dell’Istituto fornire ogni informazione alla dirigenza dell’Istituto di provenienza del tuo compagno/collega per consentirgli di presentare il progetto anche presso il proprio Istituto ed ottenerne i relativi riconoscimenti.
Da chi è composta la Commissione di valutazione?
E’ composta da 2 genitori, 2 studenti del 5° anno non in gara, 2 docenti e 2 professionisti del mondo dell’impresa.
Chi finanzia i progetti?
I finanziamenti vengono messi a disposizione dal Comitato Genitori dell’ITIS Rossi di Vicenza, nella somma massima di € 3.000 suddiviso tra tutti i progetti presentati ed accolti dalla Commissione. I finanziamenti vanno richiesti presentando un budget, in cui andrà indicato il materiale necessario ed un preventivo di spesa dei materiali e servizi necessari allo sviluppo dell’idea progettuale.
Quando è possibile presentare la domanda per partecipare?
Il giorno 11/11/2023 verrà presentato il SUWA presso l’aula magna della scuola. Da quel momento i gruppi di lavoro avranno tempo fino al 16/12/2023 per compilare la documentazione prevista e presentare i progetti.
L’idea potrebbe essere rubata. Come viene tutelata?
Il concorso vede tra i suoi partner lo Studio Bonini che si occupa di tutelare le opere di ingegno e di brevettarle. Lo Studio effettua una ricerca di anteriorità e se il prototipo di prodotto ha le caratteristiche necessarie e sufficienti registra il brevetto a nome del gruppo di lavoro, senza oneri per gli studenti.
A chi va presentata la domanda di partecipazione al concorso?
Alla segreteria didattica dell’Istituto. Nella Segreteria Didattica è presente una cassetta trasparente con il logo del concorso dove depositare il carteggio.
Dove scaricare la modulistica?
In testa a questa pagina: https://genitorirossi.it/web/startup-work-academy/
Se ho bisogno di altre informazioni a chi posso rivolgermi?
Chiedi all’indirizzo mail: startupworkacademy@gmail.com