StartUp Work Academy

IMMAGINA…CREDI…REALIZZA!!
Nessuna idee è troppo fantasiosa per essere realizzata
lavoriamo insieme per trasformarla in realtà.

DATA IMPORTANTE

I progetti devono essere presentati in segreteria entro il 03/12/2022

DOCUMENTI UTILI:


INFORMAZIONI UTILI:

Che cos’è StartUp Work Academy?
E’ un concorso ideato e promosso dal Comitato Genitori e sostenuto dalla scuola.

In cosa consiste il concorso?
Il concorso vuole favorire la sperimentazione e lo sviluppo pratico di un progetto ideato dagli studenti.

Perché dovrei partecipare?
Perché potrai sviluppare un progetto in autonomia, partendo da una tua idea o un tuo progetto. Svilupperai competenze trasversali e farai emergere il tuo talento. Ti misurerai con i problemi legati alla realizzazione del progetto e imparerai a superarli.

Che progetto posso portare al concorso?
Potrai presentare un progetto nato da una tua intuizione o da una tua idea. Partecipando al concorso potrai ottenere un finanziamento a fondo perduto per avviare una StartUp, formate una squadra con cui potrai sperimentare e sviluppare il progetto che hai in mente, dall’ideazione alla realizzazione fino alla presentazione finale.

A chi è rivolto il concorso?
Principalmente a tutti gli studenti del quarto e del quinto anno di studi, non solo ai più meritevoli sulla base del profitto scolastico.

Il progetto che voglio presentare devo deciderlo con gli insegnanti?
No. Avrai la piena libertà di scegliere il progetto che vorrai portare partendo da una tua idea o un’intuizione nata dal tuo percorso di studi o da una tua passione.

Se ho bisogno di aiuto?
Dovrai scegliere ed indicare nella tua domanda di partecipazione il nome di un professore che avrà il ruolo di tutor o mentore. Potrai anche indicare un secondo tutor o mentore, non docente della scuola (professionista, imprenditore, manager, tecnico ecc.), qualora avrai bisogno di acquisire ulteriori competenze per lo sviluppo del progetto con l’ausilio di altri professionisti.
Il tutor o mentore avrà l’importante compito di indirizzarti a trovare la soluzione ai problemi che incontrerai.
Non potrà mai intervenire direttamente sul progetto.

Ho sentito che quest’anno sarà possibile presentare un progetto anche per la creazione di un videogioco. Mi piacerebbe ma non ho le competenze necessarie. Come posso fare?
Se hai un’idea di StartUp nell’ambito dell’industria del videogioco o, più in generale, dell’intrattenimento multimediale, potrai individuare un tutor o mentore al di fuori della scuola indicandolo nella tua domanda di partecipazione. Nello specifico, per lo sviluppo di una StartUp nell’industria del videogioco, quest’anno il concorso si è arricchito della collaborazione di un mentore, professionista del settore, partner di StartUp Work Academy. Per ogni necessità potrai prendere contatti con lui scrivendo a startupworkacademy@gmail.com.

Se per realizzare la mia StartUp avessi bisogno delle competenze di colleghi/compagni che studiano in altre scuole (per esempio, per creare una campagna marketing o di comunicazione)?
Il concorso ti consente di individuare competenze anche tra studenti di altri istituti. Anzi la contaminazione tra campi di studi diversi è un valore aggiunto molto apprezzato.

In tal caso, come viene regolamentato il rapporto con gli studenti di altre scuole?
Sarà cura dell’Istituto fornire ogni informazione alla dirigenza dell’Istituto di provenienza del tuo compagno/collega per consentirgli di presentare il progetto anche presso il proprio Istituto ed ottenerne i relativi riconoscimenti.

Chi mi finanzia?
I finanziamenti vengono messi a disposizione dal Comitato Genitori dell’ITIS Rossi di Vicenza, nella somma massima di € 3.000,00 suddiviso tra tutti i progetti presentati ed accolti dalla Commissione di valutazione dei progetti.

Da chi è composta la Commissione di valutazione?
La Commissione di valutazione è composta da 2 genitori, 2 studenti del 5° anno non in gara, 2 docenti e 2 professionisti del mondo dell’impresa.

Come faccio ad ottenere i finanziamenti?
Presentando la domanda, entro la data che verrà comunicata a settembre, redatta in ogni sua parte e supportata da un business plan in cui dovrai indicare il materiale che ti occorre ed un preventivo di spese per l’acquisto del materiale o dei servizi di cui hai bisogno.

Quando posso presentare la domanda per partecipare al concorso?
Il bando del concorso prende avvio entro la fine di settembre. Comunque riceverai tutte le informazioni necessarie entro le prime settimane di settembre, all’inizio dell’anno scolastico 2022/2023. Da quel momento avrai a disposizione 3 settimane circa per compilare e presentare la tua domanda di partecipazione.

Ho un’idea che vorrei presentare e sviluppare ma ho paura che mi possa essere rubata l’idea. Come posso tutelarmi?
Nessun problema. Il concorso vede tra i suoi partner lo Studio Bonini che si occupa di tutelare le opere di ingegno e di brevettarle. Lo Studio effettua una ricerca di anteriorità e se il tuo prototipo ha le caratteristiche necessarie e sufficienti procede a registrare il brevetto a tuo nome, senza alcun onere per te

A chi devo presentare la domanda di partecipazione al concorso?
Alla segreteria didattica dell’Istituto entro la data di scadenza che ti sarà comunicata a settembre. Nella Segreteria Didattica troverai una cassetta trasparente con il logo del concorso di e potrai depositare il carteggio.

Dove posso scaricare la modulistica?
La modulistica con il regolamento la puoi trovare all’indirizzo: https://genitorirossi.it/web/startup-work-academy/

Se ho bisogno di altre informazioni a chi posso rivolgermi?
Se hai bisogno di altre informazioni puoi scrivere all’indirizzo mail: startupworkacademy@gmail.com